
La canapa come non è mai stata raccontata,
in un libro imperdibile
Leggi di più
Una pianta che da migliaia di anni (ovvero da sempre), accompagna l’umanità nella sua storia, ma che da circa un secolo è diventata oggetto delle attenzioni di tutte le forze di polizia del mondo.
Un ragazzo che incontra questa pianta e i suoi prodotti, quando sono avvolti di quell’aura illecita che attrae e respinge, ma che non sempre fa riflettere.
Due storie che si intrecciano, perché mentre il ragazzo cresce e con lui la sua consapevolezza, insieme si sviluppa anche la curiosità sul perché di quei divieti, sul motivo per cui quella pianta è bandita dall’agricoltura, dall’industria, dalla farmacopea, settori in cui aveva dimorato per secoli.
Così l’autore, parallelamente al suo percorso che lo ha portato prima a fondare un sito web con l’obbiettivo di stimolare la discussione verso politiche di liberalizzazione della pianta, e poi a creare e dirigere Dolce Vita, la più importante rivista italiana sulla cultura della Canapa e gli “stili di vita alternativi”, ci racconta la tormentata vicenda del più controverso vegetale nella storia della nostra civiltà, cercando nuove domande e ottenendo alcune significative risposte.
Due storie davvero incredibili: quella di Matteo che dai banchi dell’Università abbandonati in fretta si è inventato imprenditore di successo nel settore della comunicazione, e quella della Canapa che, con estrema fatica ma altrettanta forza, sta riemergendo dal limbo dell’illegalità in molte parti del mondo e da ultimo, almeno in versione “light”, anche nel nostro paese.
Una “rivoluzione verde” che ha un solido retroterra culturale, ben oltre il cosiddetto uso ludico, narrata in maniera esemplare da uno dei suoi protagonisti.
Una pianta che da migliaia di anni (ovvero da sempre), accompagna l’umanità nella sua storia, ma che da circa un secolo è diventata oggetto delle attenzioni di tutte le forze di polizia del mondo.
Un ragazzo che incontra questa pianta e i suoi prodotti, quando sono avvolti di quell’aura illecita che attrae e respinge, ma che non sempre fa riflettere.
Due storie che si intrecciano, perché mentre il ragazzo cresce e con lui la sua consapevolezza, insieme si sviluppa anche la curiosità sul perché di quei divieti, sul motivo per cui quella pianta è bandita dall’agricoltura, dall’industria, dalla farmacopea, settori in cui aveva dimorato per secoli.
Così l’autore, parallelamente al suo percorso che lo ha portato prima a fondare un sito web con l’obbiettivo di stimolare la discussione verso politiche di liberalizzazione della pianta, e poi a creare e dirigere Dolce Vita, la più importante rivista italiana sulla cultura della Canapa e gli “stili di vita alternativi”, ci racconta la tormentata vicenda del più controverso vegetale nella storia della nostra civiltà, cercando nuove domande e ottenendo alcune significative risposte.
Due storie davvero incredibili: quella di Matteo che dai banchi dell’Università abbandonati in fretta si è inventato imprenditore di successo nel settore della comunicazione, e quella della Canapa che, con estrema fatica ma altrettanta forza, sta riemergendo dal limbo dell’illegalità in molte parti del mondo e da ultimo, almeno in versione “light”, anche nel nostro paese.
Una “rivoluzione verde” che ha un solido retroterra culturale, ben oltre il cosiddetto uso ludico, narrata in maniera esemplare da uno dei suoi protagonisti.
“Uno dei testi più completi sull’argomento. Complimenti a questo giovane scrittore che ci racconta del mondo della Canapa con passione, preparazione e curiosità. Leggetelo e passate parola!”
Dalla prefazione di
Beppe Grillo
“Oggi, con questo splendido libro di Matteo Gracis, aggiungiamo un pezzo importante alla storia e alla cultura della Canapa, un altro piccolo passo verso la legalizzazione di questa pianta sacra.”
dalla postfazione di
George Jung
il Boston George interpretato da Johnny Depp nel film “Blow”

Matteo Gracis
(Pieve di Cadore – Belluno, 1983)
giornalista e nomade digitale.
Ha fondato e dirige la rivista Dolce Vita. È stato assistente alla comunicazione di un Deputato della Repubblica Italiana.
Esperto di cultura della Canapa, è consulente di alcune delle più importanti aziende europee del settore.
Tour presentazioni
Matteo Gracis presenterà il libro in diverse città d’Italia. L’elenco verrà periodicamente aggiornato, torna quindi a visitare la pagina per restare informato e partecipare alla presentazione nella tua città o in quella più vicina.
TUTTE LE DATE
- Alessandria
- Bassano
- Belluno
- Chiuduno (BG)
- Lecce
- Milano
- Milano
- Napoli
- Roma
- Sacile (PN)
- Valeggio sul Mincio
- Gorizia
2020
Sacile (PN) – 2 marzo
Trani – 28 febbraio
Matera – 27 febbraio
Lecce – 26 febbraio
Viterbo – 15 febbraio
2019
Belluno – 6 dicembre
Milano – 23 novembre
Treviso – 16 novembre
Pavia – 15 novembre
Gorizia – 7 novembre
Avellino – 27 ottobre
Bari – 26 ottobre
Lecce – 25 ottobre
Venezia – 22 ottobre
Chiasso (Svizzera) – 19 ottobre
Torino – 18 ottobre
Roma – 17 ottobre
Udine – 6 ottobre
Casalgrande (RE) – 16 settembre
Valeggio (VR) – 15 settembre
Pinerolo (TO) – 14 settembre
Montescudo (RN), 8 settembre 2019
Mel (BL), 29 Giugno 2019
Grottamare (AP), 28 Giugno 2019
Udine, 27 Giugno 2019
Savona, 26 Giugno 2019
Genova, 25 Giugno 2019
Raiano (AQ), 15 Giugno 2019
Firenze, 14 Giugno 2019
Parma, 13 Giugno 2019
Cagliari, 11 Giugno 2019
Nuoro, 10 Giugno 2019
Castrocaro (FC), 8 Giugno 2019
Ferrara, 7 Giugno 2019
Vasto (CH), 6 Giugno 2019
Adelfia (BA), 5 Giugno 2019
Trento, 2 Giugno 2019
Padova, 31 Maggio 2019
Chiuduno (BG), 30 Maggio 2019
Verona, 30 Maggio 2019
Aosta, 28 Maggio 2019
Milano, 27 Maggio 2019
Belluno, 25 Maggio 2019
Treviso, 23 Maggio 2019
Podenzano (Piacenza), 19 Maggio 2019
Varese, 18 Maggio 2019
Roma, 17 Maggio 2019
Torino (Salone del Libro), 12 Maggio 2019
Lucca, 11 Maggio 2019
Milano, 10 Maggio 2019
Bologna, 7 Maggio 2019
Alessandria, 4 Maggio 2019
Torino, 2 Maggio 2019
Firenze, 30 Aprile 2019
Bassano del Grappa (VI), 29 Aprile 2019
Caltanisetta, 28 Aprile, 2019
Gela (CL), 27 Aprile 2019
Palermo, 27 Aprile 2019
Siracusa, 26 Aprile 2019
Napoli, 25 Aprile 2019
Milano, 20 Aprile 2019
Montebelluna (TV), 16 Aprile 2019
Bologna, 13 Aprile 2019
Bribano (BL), 11 Aprile 2019
Acquista il libro
Per i negozi
Contatti
Per organizzare una presentazione con l’autore scrivere a info@dolcevitaonline.it
Per qualsiasi altra richiesta compilare il form seguente.